How Business Insider How Business Insider

Recenti

Ermenegildo Zegna hackerato, ma non è stato chiesto alcun riscatto

Mike Manley lascia Stellantis: ecco perché

Mafia: il gioco sporco delle criptovalute

Dati sanitari in pericolo: 35 ospedali colpiti

Netflix: la mossa strategica contro Disney+

PlanB: il viaggio bitcoin verso $450.000

Whatsapp non funzionerà più su alcuni dispositivi

Il rally di Bitcoin non lascierà scampo alle altcoin nel

Barilla: accordo con Algida per la produzione di gelati

Bitfinex: un errore da $ 23,7 milioni in ETH

How Business Insider How Business Insider
  • News
  • Business Insider
  • Sport
  • Trading
  • Tutorial
  • Curiosità
    • Storie Imprenditoriali
    • Acquisizioni & Partnership
    • Hacking
    • Crypto
    • Fintech
    • Mafia Business
    • Chiesa Business
  • Contattaci
  1. Home
  2. Fintech
  3. Cina: il duro colpo ad Alibaba
 Cina: il duro colpo ad Alibaba
Fintech News

Cina: il duro colpo ad Alibaba

by Redazione How Business 14 Settembre 2021 0 Comment

Il titolo crolla vertiginosamente, fino al 5%, nella borsa di Hong Kong. Il motivo? Un ennesimo affondo della Repubblica Popolare Cinese al colosso della tecnologia guidato dal filantropo Jack Ma.

Secondo indiscrezione del Financial Times, il governo di Pechino – guidato da Xi Jinping – avrebbe ordinato ad Alibaba di dividere in due Alipay – app di pagamenti mobile con oltre 1 miliardo di utenti che ha subito in passato un già pesante intervento del governo in ottica anti-monopolio.

Le motivazioni sono diverse ma principalmente Pechino vuole una netta divisione tra i due principali servizi finanziari offerti da Alipay, ovvero con la creazione di una app separata per Huabei (che permette a chi non ha una carta di credito di fare acquisti e ripagare la somma entro 12 mesi) e Jiebei (che eroga piccoli prestiti non garantiti).

Chiaramente questi “spezzatini” saranno di proprietà e gestione di una nuova società con partecipazioni congiunte tra Jack Ma e alcune società statali. Tutto questo allo scopo sempre più forte della Repubblica Popolare Cinese di gestire completamente i dati di milioni di consumatori e cittadini cinesi che quotidianamente utilizzano l’app di pagamento Alipay e WeChatPay, della rivale Tencent, colpita anch’essa da regolamenti anti-monopolio.

Ad aprile le autorità antitrust cinesi avevano già invocato un assemblea con i rappresentanti di 34 piattaforme digitali – tra cui giganti del calibro di Tencent, Meituan, Didi, Baidu e ByteDance – per chiedere spiegazioni e delucidazioni in merito a pratiche monopolistiche e delle irregolarità fiscali.

Gli attacchi della Cina finiranno qui? Ci si può aspettare di tutto ma quello di cui siamo sicuri è che nessuno è al riparo.

Share This:

Tags: alibaba alipay business china cina online payment
Previous post
Next post

Redazione How Business (Website)

administrator

Lascia commento Cancella

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più Recenti
Curiosità

Ermenegildo Zegna hackerato, ma non è stato

11 Ottobre 2021
Curiosità

Mike Manley lascia Stellantis: ecco perché

10 Ottobre 2021
Crypto

Mafia: il gioco sporco delle criptovalute

6 Ottobre 2021
Curiosità

Dati sanitari in pericolo: 35 ospedali colpiti

4 Ottobre 2021

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter per poter ricevere le ultime notizie!

Articoli Correlati
Acquisizioni & Partnership News

Barilla: accordo con Algida per la produzione

by Redazione How Business 28 Settembre 2021

Entra ufficialmente nel business dei gelati, a partire dalla prossima stagione utile, la multinazionale

Business Insider Curiosità Fintech

Paypal: come guadagna l’azienda

by Redazione How Business 27 Settembre 2021

PayPal è una delle applicazioni utilizzate per lo scambio di denaro o per i

Crypto News Trading

Banca centrale cinese: proibisce le criptovalute

by Redazione How Business 24 Settembre 2021

Poche ore fa è stata inasprita la regolamentazione di Pechino contro le criptovalute. Infatti

How Business Insider How Business Insider

How Business non è responsabile dei contenuti di siti terzi; inoltre questo blog non rappresenta una testata giornalistica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Tutte le notizie pubblicate sono verificate dalla nostra redazione. Segnalazioni qui: admin@howbusiness.org

Link Utili

Home
Privacy Policy
Redazione
Contattaci

CATEGORIE POPOLARI

Business Insider
Curiosità
Trading
Crypto
Hacking
Tutorial
Mafia Business
Business Insider

Whatsapp: come guadagna l’applicazione di messaggistica più

Curiosità

Whatsapp non funzionerà più su alcuni dispositivi

Curiosità

Vulnerabilità Zero-Day: il mercato degli exploit

Copyright 2022. All Right Reserved
it Italian
ar Arabicnl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish