Ermenegildo Zegna hackerato, ma non è stato chiesto alcun riscatto

Deliveroo: da dove provengono i guadagni dell’azienda?
Vi siete mai chiesti come faccia a guadagnare un’applicazione che offre un servizio di consegna del cibo come Deliveroo? D’altronde il cliente paga il cibo al ristorante e poi l’azienda paga un rider per poter consegnare l’ordine al destinatario. Quindi come fa Deliveroo a guadagnare qualcosa se addirittura deve pagare dei dipendenti? Non è proprio così come pensate, per cui vediamo il modello di business di quest’applicazione.

In primis, Deliveroo è un servizio di consegna di cibo a domicilio online che collabora con diversi ristoranti o catene mondiali (ad esempio il McDonald’s). Le consegne sono effettuate da alcuni rider, che sono delle persone che si rendono disponibili per un tot orario per fare tutte le consegne in una determinata zona e vengono pagati in base a quante consegne fanno.
È stata fondata nel 2013 da due americani a Londra ed è subito divenuta virale proprio per il suo metodo di consegna molto veloce grazie ai rider che si trovano sempre in giro, riuscendo in poco tempo a eguagliare altre applicazioni già sul campo come JustEat. Oggi opera in 11 paesi con più di 140.000 ristoranti iscritti. Ma come fa a guadagnare? E soprattutto quanto riesce a guadagnare?
Deliveroo: come guadagna l’azienda
Deliveroo riesce a fare soldi nel modo in cui tutti si aspettano: spese di consegna, di servizio, abbonamenti e altro ancora. Insomma, in un certo senso consente a più persone (ridere, ristoranti) di guadagnare con il proprio servizio ma allo stesso tempo ricava soldi dai loro guadagni. Guadagnano dai profitti di rider e ristoranti. Ma non solo.
Commissione per ordine
Come abbiamo visto anche con Shopify, anche Deliveroo guadagna in base ai click o agli ordini che un ristorante riceve dalla propria applicazione. Se quindi un cliente ordina una pizza tramite il servizio offerto, l’azienda si prende tra il 25% e il 45% (dipende dall’accordo che è stato fatto con il ristorante) per ogni ordine effettuato.
Oltre a questo i clienti pagheranno anche la consegna, che verrà utilizzata per pagare il rider (e da cui Deliveroo prende una percentuale del 20% sul guadagno mensile). Se non bastasse, i ristoranti devono anche pagare anche una sorta di tassa per poter essere inseriti nella piattaforma e quindi far sì che vengano notati dai clienti che ordinando faranno aumentare anche le loro entrate.
Deliveroo Plus

Deliveroo Plus è un piano di abbonamento a pagamento (in Italia costa €7,99) che ovviamente viene intascato dall’azienda che offre diversi vantaggi al cliente, come:
- Niente spesa di consegna per ordini superiori a €10;
- Offerte speciali riservate ai soli abbonati;
- Servizio clienti 24/7.
Deliveroo For Business
C’è anche Deliveroo For Business, che invece è dedicato alle aziende. Quest’opportunità permette ad altre aziende di ordinare del cibo all’ingrosso per i propri dipendenti, permettendo anche di impostare dei budget alimentari per i team con tutti gli ordini e gli scontrini sincronizzati nell’app.
Assegna un credito aziendale con un tetto massimo di spesa per team interi o per singoli, e decidi le regole di utilizzo. Puoi decidere che l’ordine venga consegnato solo in ufficio, con il “blocco consegna”, oppure che è consentito solo in alcune fasce orarie, come quando si lavora fino a tarda sera.
Il team utilizzerà la propria app di Deliveroo per ordinare e al check out dovrà semplicemente selezionare l’addebito del costo all’azienda. Il team potrà inoltre consultare il live tracking per vedere a che punto è la consegna.
Niente più complicati sistemi di spesa e accumuli di scontrini. Deliveroo for Business ti invia una fattura unica, chiaro e inclusivo di tutte le informazioni sull’IVA.
Deliveroo For Business
Deliveroo Editions
Quest’ultimo metodo di guadagno è letteralmente una cucina digitale, ovvero i ristoranti permettono agli utenti di ordinare dei piatti innovativi anche di grandi chef, creati in esclusiva per Deliveroo. Possono essere pizze, hamburger, sushi, cibo indiano, cibo cinese, e tanto altro ancora. L’azienda lo porterà poi a casa del cliente tramite dei ristoranti fantasma che preparano il cibo nelle loro cucine. I ricavi vengono divisi equamente fra l’azienda e il ristorante.

Questi erano i modi in cui Deliveroo è riuscito a guadagnare ben $1,01 miliardi solo nel 2019, aumentando più del 62% rispetto all’anno precedente.