How Business Insider How Business Insider

Recenti

Ermenegildo Zegna hackerato, ma non è stato chiesto alcun riscatto

Mike Manley lascia Stellantis: ecco perché

Mafia: il gioco sporco delle criptovalute

Dati sanitari in pericolo: 35 ospedali colpiti

Netflix: la mossa strategica contro Disney+

PlanB: il viaggio bitcoin verso $450.000

Whatsapp non funzionerà più su alcuni dispositivi

Il rally di Bitcoin non lascierà scampo alle altcoin nel

Barilla: accordo con Algida per la produzione di gelati

Bitfinex: un errore da $ 23,7 milioni in ETH

How Business Insider How Business Insider
  • News
  • Business Insider
  • Sport
  • Trading
  • Tutorial
  • Curiosità
    • Storie Imprenditoriali
    • Acquisizioni & Partnership
    • Hacking
    • Crypto
    • Fintech
    • Mafia Business
    • Chiesa Business
  • Contattaci
  1. Home
  2. Curiosità
  3. MarKeto: Il mercato dei dati rubati
 MarKeto: Il mercato dei dati rubati
Curiosità Hacking

MarKeto: Il mercato dei dati rubati

by Redazione How Business 15 Settembre 2021 1 Comment

Il mondo si evolve a ritmi inimmaginabili e, con la stessa velocità, ad evolversi sono anche i modi illegali del voler “fare soldi“.

I ransomware e l’estorsione informatica continuano la loro crescita esponenziale e aggrediscono ancora più utenti puntando ad alzare ancor di più il tiro.

Il cybercrime passa, quindi, dai blog dove i dati rubati delle vittime sono resi pubblici a gruppi di minacce con il fine unico di estorcere denaro.

E’ proprio sulla base di questi presupposti che ad aprile 2021 nel deep web MarKeto appare per la prima volta presentandosi già da subito come una gang criminale che presto si differenzia dalle solite gang criminali.

I suoi attacchi ransomware seguono un modello ibrido fatto di estorsione basata sulla minaccia di rendere pubblici i dati rubati da una parte e, dall’altra, la vendita vera e propria dei dati rubati, tralasciando il ransomware dell’attacco.

Si apre così il mercato dei dati rubati, dove prendono piede forme di pressione diretta alle aziende vittima ma anche invio dei dati compromessi ad aziende concorrenti o aziende partner delle vittime.

Il portale di Marketo include, al suo interno, una sezione dedicata all’attacco dove sono esattamente nominate le organizzazioni che saranno prese di mira o che lo sono già, indicando in maniera dettagliata i dati compromessi con addirittura un campione di file al fine di confermare il possesso illecito dei dati.

E’ qui che prende vita la parte calda del mercato illecito: con questi dati rubati Marketo da il via ad aste “alla cieca” in cui i compratori  fanno offerte in base a ciò che per loro valgono quei dati con un contatore ben visibile delle offerte al fine di motivare gli acquirenti a puntare più in alto.

Una delle ultime vittime famose è stata la multinazionale tedesca Puma società di Bjørn Gulden, che conta 14 mila dipendenti leader nel settore dell’abbigliamento e, in particolar modo, in quello sportivo.

Marketo ha dichiarato di essere in possesso di 1 GB di dati dell’azienda rendendo ben visibile, come prassi, il file campione.

Emergono, in questi file, alcuni indirizzi di posta elettronica con riferimento al dominio di una società in Polonia che si occupa di consulenza tecnologica e trasformazione digitale a prova che il furto di dati potrebbe essere collegato a una società esterna con cui Puma ha instaurato un rapporto di collaborazione.

Ora i dati di Puma sono messi all’asta suscitando l’interesse di un cospicuo numero di cyber criminali.

Ovviamente alla chiusura dell’asta i dati sono ceduti al miglior offerente e si parte con una nuova vittima!

Share This:

Tags: cybercrimine hacked marketo puma soldi
Previous post
Next post

Redazione How Business (Website)

administrator

1 Commento

  • Vulnerabilità Zero-Day: il mercato degli exploit - How Business Insider says:
    22 Settembre 2021 at 13:55

    […] per gli hacker. Oggi parliamo di Zero-day: un fenomeno complesso che da vita ad una mercato nero molto […]

    Reply

Lascia commento Cancella

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più Recenti
Curiosità

Ermenegildo Zegna hackerato, ma non è stato

11 Ottobre 2021
Curiosità

Mike Manley lascia Stellantis: ecco perché

10 Ottobre 2021
Crypto

Mafia: il gioco sporco delle criptovalute

6 Ottobre 2021
Curiosità

Dati sanitari in pericolo: 35 ospedali colpiti

4 Ottobre 2021

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter per poter ricevere le ultime notizie!

Articoli Correlati
Business Insider Curiosità

Facebook: come fa a guadagnare?

by Redazione How Business 21 Settembre 2021

Tutti abbiamo Facebook. Tutti lo utilizziamo o l’abbiamo utilizzato nel corso della nostra vita,

Chiesa Business Curiosità

Vaticano: quant’è ricca la Chiesa?

by Redazione How Business 17 Settembre 2021

Nasci e vieni battezzato, poi la comunione, cresima, matrimonio e infine vieni sepolto con

Business Insider Curiosità News

OnlyFans: come guadagna la piattaforma?

by Redazione How Business 17 Settembre 2021

Tutti parlano di OnlyFans, delle ragazze che guadagnano tantissimi soldi semplicemente postando delle foto

How Business Insider How Business Insider

How Business non è responsabile dei contenuti di siti terzi; inoltre questo blog non rappresenta una testata giornalistica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Tutte le notizie pubblicate sono verificate dalla nostra redazione. Segnalazioni qui: admin@howbusiness.org

Link Utili

Home
Privacy Policy
Redazione
Contattaci

CATEGORIE POPOLARI

Business Insider
Curiosità
Trading
Crypto
Hacking
Tutorial
Mafia Business
Business Insider

Whatsapp: come guadagna l’applicazione di messaggistica più

Curiosità

Whatsapp non funzionerà più su alcuni dispositivi

Curiosità

Vulnerabilità Zero-Day: il mercato degli exploit

Copyright 2022. All Right Reserved
it Italian
ar Arabicnl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish