Ermenegildo Zegna hackerato, ma non è stato chiesto alcun riscatto

Paypal: la mossa da $ 2,7 miliardi verso i pagamenti dilazionati
Dopo lo sviluppo sempre più accelerato di nuove fintech nel settore dei pagamenti dilazionati, Paypal fa un passo in avanti acquisendo la giapponese Paidy.
Paidy è nata nel 2010 ed è diventata leader nel settore nei pagamenti soprannominati “buy now and pay later” tanto da attirare l’attenzione di colossi nei pagamenti online.
Ma, quali sono i reali vantaggi di questa acquisizione? Cosa si aspetta di ottenere Paypal in termini strategici?

Paidy: la vera arma per combattere la concorrenza
Paypal con questa operazione, che si concluderà nel quarto trimestre del 2021, vuole diventare un player sempre più competitivo nell’ambito dei pagamenti online, soprattutto in ambito e-commerce, dove la concorrenza è sempre più forte.
Questa tipologia di servizi ha acquistato molto campo, soprattutto nel periodo lockdown, dove i clienti si sono trovati di fronte ad effettuare qualsiasi acquisto online, anche con la necessità di ritornare a pagamenti più dilazionati tipici della ‘vecchia‘ scuola di shopping.
Dettagli dell’operazione
Paypal acquista Paidy per $ 2,7 miliardi, operazione che si concluderà definitivamente nel quarto trimestre 2021.
Per guadagnare però non basta acquisire. Infatti ora l’arduo compito del management aziendale di Paypal sarà quello di integrare strumenti di successo dell’acquisita nel colosso Paypal. Principale compito sarà quello di integrare i servizi della neo-acquisita nel portafoglio di servizi già offerti da Paypal, che potrebbe attirare nuovi audience di clienti, aumentando la popolarità del già molto utilizzato servizio di e-wallet Paypal.

Punti di forza Paidy
Ecco alcuni prodotti innovativi lanciati con successo da Paidy: buy now and pay later attraverso rate di pagamento sia online, con carte o attraverso applicazioni, sia “cash”, presso un punto fisico.
Successivamente all’annuncio dell’operazione le azioni Paypal registrano un +1.43%.