How Business Insider How Business Insider

Recenti

Ermenegildo Zegna hackerato, ma non è stato chiesto alcun riscatto

Mike Manley lascia Stellantis: ecco perché

Mafia: il gioco sporco delle criptovalute

Dati sanitari in pericolo: 35 ospedali colpiti

Netflix: la mossa strategica contro Disney+

PlanB: il viaggio bitcoin verso $450.000

Whatsapp non funzionerà più su alcuni dispositivi

Il rally di Bitcoin non lascierà scampo alle altcoin nel

Barilla: accordo con Algida per la produzione di gelati

Bitfinex: un errore da $ 23,7 milioni in ETH

How Business Insider How Business Insider
  • News
  • Business Insider
  • Sport
  • Trading
  • Tutorial
  • Curiosità
    • Storie Imprenditoriali
    • Acquisizioni & Partnership
    • Hacking
    • Crypto
    • Fintech
    • Mafia Business
    • Chiesa Business
  • Contattaci
  1. Home
  2. Acquisizioni & Partnership
  3. Paypal: la mossa da $ 2,7 miliardi verso i pagamenti dilazionati
 Paypal: la mossa da $ 2,7 miliardi verso i pagamenti dilazionati
Acquisizioni & Partnership Curiosità News

Paypal: la mossa da $ 2,7 miliardi verso i pagamenti dilazionati

by Redazione How Business 8 Settembre 2021 0 Comment

Dopo lo sviluppo sempre più accelerato di nuove fintech nel settore dei pagamenti dilazionati, Paypal fa un passo in avanti acquisendo la giapponese Paidy.

Paidy è nata nel 2010 ed è diventata leader nel settore nei pagamenti soprannominati “buy now and pay later” tanto da attirare l’attenzione di colossi nei pagamenti online.

Ma, quali sono i reali vantaggi di questa acquisizione? Cosa si aspetta di ottenere Paypal in termini strategici?

Paidy: la vera arma per combattere la concorrenza

Paypal con questa operazione, che si concluderà nel quarto trimestre del 2021, vuole diventare un player sempre più competitivo nell’ambito dei pagamenti online, soprattutto in ambito e-commerce, dove la concorrenza è sempre più forte.

Questa tipologia di servizi ha acquistato molto campo, soprattutto nel periodo lockdown, dove i clienti si sono trovati di fronte ad effettuare qualsiasi acquisto online, anche con la necessità di ritornare a pagamenti più dilazionati tipici della ‘vecchia‘ scuola di shopping.

Dettagli dell’operazione

Paypal acquista Paidy per $ 2,7 miliardi, operazione che si concluderà definitivamente nel quarto trimestre 2021.

Per guadagnare però non basta acquisire. Infatti ora l’arduo compito del management aziendale di Paypal sarà quello di integrare strumenti di successo dell’acquisita nel colosso Paypal. Principale compito sarà quello di integrare i servizi della neo-acquisita nel portafoglio di servizi già offerti da Paypal, che potrebbe attirare nuovi audience di clienti, aumentando la popolarità del già molto utilizzato servizio di e-wallet Paypal.

Punti di forza Paidy

Ecco alcuni prodotti innovativi lanciati con successo da Paidy: buy now and pay later attraverso rate di pagamento sia online, con carte o attraverso applicazioni, sia “cash”, presso un punto fisico.

Successivamente all’annuncio dell’operazione le azioni Paypal registrano un +1.43%.

Grafico PYPL da TradingView

Share This:

Tags: paidy partnership paypal
Previous post
Next post

Redazione How Business (Website)

administrator

Lascia commento Cancella

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più Recenti
Curiosità

Ermenegildo Zegna hackerato, ma non è stato

11 Ottobre 2021
Curiosità

Mike Manley lascia Stellantis: ecco perché

10 Ottobre 2021
Crypto

Mafia: il gioco sporco delle criptovalute

6 Ottobre 2021
Curiosità

Dati sanitari in pericolo: 35 ospedali colpiti

4 Ottobre 2021

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter per poter ricevere le ultime notizie!

Articoli Correlati
Acquisizioni & Partnership News

Barilla: accordo con Algida per la produzione

by Redazione How Business 28 Settembre 2021

Entra ufficialmente nel business dei gelati, a partire dalla prossima stagione utile, la multinazionale

Business Insider Curiosità Fintech

Paypal: come guadagna l’azienda

by Redazione How Business 27 Settembre 2021

PayPal è una delle applicazioni utilizzate per lo scambio di denaro o per i

How Business Insider How Business Insider

How Business non è responsabile dei contenuti di siti terzi; inoltre questo blog non rappresenta una testata giornalistica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Tutte le notizie pubblicate sono verificate dalla nostra redazione. Segnalazioni qui: admin@howbusiness.org

Link Utili

Home
Privacy Policy
Redazione
Contattaci

CATEGORIE POPOLARI

Business Insider
Curiosità
Trading
Crypto
Hacking
Tutorial
Mafia Business
Business Insider

Whatsapp: come guadagna l’applicazione di messaggistica più

Curiosità

Whatsapp non funzionerà più su alcuni dispositivi

Curiosità

Vulnerabilità Zero-Day: il mercato degli exploit

Copyright 2022. All Right Reserved
it Italian
ar Arabicnl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish