Ermenegildo Zegna hackerato, ma non è stato chiesto alcun riscatto

Vinted: come guadagna l’app di shopping del momento?
Vinted è una delle applicazioni preferite da chi ama lo shopping online e da chi ha troppa roba nel proprio armadio e ha bisogno di fare spazio. Ma non solo, su quest’innovativa piattaforma è possibile vendere di tutto, purché sia di seconda mano. Tutto va bene per Vinted, e la cosa più positiva è che non avete bisogno di pagare per vendere, senza ulteriori commissioni. Ma quindi come fa a guadagnare l’azienda?
Vinted è semplice sia se sei un compratore, sia se sei un venditore: basterà scattare una foto, creare una descrizione, inserire il prezzo e caricare tutto. A quel punto non ti resta che aspettare che qualcuno si interessi e acquisti il tuo prodotto.
Ma, una volta che riesci a vendere, devi anche dare una commissione a Vinted? Quanto si prende l’applicazione per averti permesso di vendere? Assolutamente niente. Ma quindi cosa ci ricava? Come fa a guadagnare qualcosa?

Vinted: come fa a guadagnare?
Prendiamo come esempio eBay: il sito chiede non solo una piccola tariffa per poter mettere l’inserzione ma anche una commissione da pagare dopo che hai venduto il tuo articolo. Per Vinted, invece, non devi pagare nulla. Viene lecito quindi chiedersi: cosa ci guadagna l’azienda?
Possiamo confermarvi che l’azienda di shopping di seconda mano non ha alcuna commissione per il venditore, sebbene abbia comunque delle fonti di guadagno all’interno della piattaforma che sono molto simili a quelle di un qualsiasi gioco scaricato dal PlayStore o anche di una testata o blog online. Ma non solo!
Pubblicità
In primis, Vinted guadagna dagli annunci pubblicitari, che spesso riguardano dei marchi di moda o di abbigliamento che quindi si confondono alla perfezione con i prodotti già in vendita sulla piattaforma.
Per guadagnare però non basta visualizzare, bisogna che l’utente clicchi, anche per sbaglio, su un annuncio. Confondendosi con il feed, spesso è facile che un compratore clicchi, quindi Vinted riesce a guadagnare abbastanza con questo metodo semplice e veloce.
Promozioni
Un altro modo con cui Vinted riesce a portare a casa dei guadagni è tramite le promozioni che offre ai venditori. Quest’ultimi sono tanti e, insieme a loro, ci sono tantissimi annunci, quindi è difficile che un utente riesca subito a trovare il tuo prodotto. L’azienda per questo ti dà la possibilità di mettere in evidenza il tuo vestito o libro.
Per farlo, ovviamente, dovrai pagare una somma in denaro, in modo che il tuo annuncio venga pubblicato più volte nelle varie sezioni dell’applicazione compatibili in base alla categoria. Questa possibilità si chiama “armadio in evidenzia” e ti consente al modico prezzo di €6,95 di:
- Aumentare la visibilità di 5 articoli del tuo armadio per 7 giorni consecutivi;
- Raggiungere utenti interessati al tuo feed;
- Aumentare i tuoi followers;
- Vedere le statistiche settimanali.

Se invece vuoi mettere in evidenza solo un prodotto, puoi utilizzare la funzione boost che costa €1,95 per 7 giorni di promozione o €1,15 per 3 giorni. Ovviamente tutti questi soldi vanno a Vinted che quindi ci guadagna.
Protezione acquisti
Infine, l’ultimo modo in cui l’applicazione di shopping riciclato guadagna è tramite la protezione acquisti, ovvero la modalità con cui Vinted garantisce all’acquirente «la massima protezione durante l’acquisto». Per farlo, ogni compratore paga un importo fisso pari a 0,70% e il 5% del prezzo dell’articolo, inclusa l’imposta sull’IVA.
La commissione su quest’ultima però viene applicata solo se l’acquirente è un consumatore. «Se l’acquirente è un utente Pro, non viene applicata l’IVA, ma l’acquirente deve segnalarla e pagarla da sé», come leggiamo sul sito ufficiale nella pagina dedicata alla commissione per la Protezione acquisti.
Questi sono i tre modi in cui l’azienda di Vinted riesce a guadagnare senza dover prendere delle commissioni dai venditori: pubblicità da tutti, promozioni dai venditori e protezione acquisti dagli acquirenti.

1 Commento
[…] per vendere oggetti usati basta affidarsi a piattaforme di vendita come: Subito.it, Kijiji, Ebay, Vinted e molti altri […]